top of page


UNO STAFF A DISPOSIZIONE PER TE
La Biblioteca dell Divisione Julia,a partire dal 20 aprile 2016, è entrata a pieno titolo nel più vasto sistema della Biblioteca diffusa di Trieste, una biblioteca sociale.
Diffusa perchè è diffusa sul territorio, con tante sezioni dislocate nelle diverse zone di Trieste, così da mettere a disposizione di tutti l’ingente patrimonio culturale, scientifico e informativo di cui la città dispone.
Sociale, perchè la biblioteca non è più solo deputata alla conservazione del sapere, ma è l'insieme di tanti luoghi in cui persone che coltivano i più disparati interessi, possono condividere libri e saperi, ma anche conoscere e organizzare eventi.
"Bibliodj", come le altre biblioteche che aderiscono all'iniziativa, può contare su una particolare sinergia che mette insieme donazioni di privati cittadini con l'impegno che genitori, insegnanti e alunni profondono per creare punti lettura e condivisione nelle scuole, con l'importante apporto di associazioni come "Ticonzero" .
La biblioteca diffusa ha il suo motore principale e la sua anima, nell’Emeroteca Fulvio Tomizza di piazza Hortis 4, e in particolare nella sua responsabile Mavis Toffoletto che ha fortemente voluto la realizzazione di questo ambizioso progetto.
In piazza Hortis, ma anche nei vari punti lettura sparsi per la città, vengono raccolti i numerosissimi libri donati quotidianamente alle biblioteche, quindi inventariati, catalogati su BiblioEst, catalogo collettivo delle biblioteche cittadine e ridirezionati nella biblioteca ad essi più confacente.

Lo spazio-biblioteca è sempre disponibile per progettare percorsi didattici laboratoriali con una forte connotazione motivazionale, per animare i laboratori della lettura, curare il fundraising, creare collegamenti con il territorio, così che la biblioteca diventi un centro di apprendimento formale ma soprattutto informale, luogo d’incontro e di accrescimento di competenze per studenti e docenti.
bottom of page