

Martedì 3 dicembre 2019 alle ore 9 al Centro internazionale di fisica teorica “Abdus Salam” si terrà l'incontro di avvio del progetto “L'ONDA LUNGA DELLA GRANDE GUERRA NELLA STORIA DEL '900” promosso dall’associazione culturale “Radici&Futuro” di Trieste a completamento delle iniziative assunte in occasione del Centenario del primo conflitto mondiale.
Saranno presenti Massimo Gobessi, regista della RAI, Raoul Pupo, docente di Storia contemporanea all'Università di Trieste, Simona Cerrato, divulgatrice scientifica di SISSA-Medialab.
Al progetto partecipano anche quest'anno alcune classi dell'I.C. Divisione Julia.
A cura delle Prof.ssa Manuela Sichich

Clicca qui sotto per leggere il programma
#ioleggoperché e #libriamoci
Ecco di seguito i video delle manifestazioni conclusive
Nell'ambito del progetto di studi sulla Grande Guerra, a cura della Professoressa Manuela Sichich, anche quest'anno vi mostriamo alcuni lavori elaborati dai ragazzi delle seguenti classi della Scuola Secondaria Divisione Julia: 3A, 3B, 3D 3E, 3G
APRI IL LINK PER VEDERE I NOSTRI LAVORI
CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA
PARTECIPAZIONE DELLE NOSTRE CLASSI AD UN PROGETTO DI GRANDE RILEVANZA
http://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/2018/10/30/news/la-nuova-europa-e-quella-del-1918-radici-e-futuro-assieme-ai-ragazzi-1.17407668
Incontri da non perdere!!!
Make this yours. Add images, text and links, or connect data from your collection.
Le classi 3A, 3B, 3D, 3E, 3G dell'Istituto Comprensivo Divisione Julia, sotto la guida della Professoressa Manuela Sichich, parteciperanno al progetto di storia "1918 LA NUOVA EUROPA", promosso dall'Associazione Radici&Futuro.
Qui di seguito locandina del convegno tenutosi il 31 ottobre scorso con l'articolo del Piccolo ad esso dedicato.



#ioleggoperchè 2018
Giovedì 25 ottobre, presso la Libreria Lovat, con il consueto entusiasmo, i ragazzi della Divisione Julia e primaria Dardi hanno dato il benvenuto ai numerosi genitori e donatori accorsi per omaggiare le le nostre biblioteche con l'acquisto di libri.
L'intermezzo musicale e le illustrazioni proposte dai ragazzi sono testimonianza dell'interesse per questa iniziativa che dà la possibilità di rinnovare il patrimonio delle Biblioteche di Istituto con volumi di recente pubblicazione suggeriti dagli stessi allievi.
clicca sulla gallery








I. C. DIVISIONE JULIA
PROGETTO: "I GIOVANI DEL '99 RACCONTANO LA GRANDE GUERRA"
CLASSI IIA, IIIA, IIIC, IIID, IIIE, IIIH
PROF.SSA sichich
LA CENSURA
LA PROPAGANDA
LE DONNE
Concorso letterario "Luisa Pozza".
I nostri lavori in mostra :
clicca sull'immagine, sfoglia, guarda, leggi , ascolta


Il Mio Canale
CLASSE TERZA SEZIONE C
clicca per osservare le immagini e ascoltare









Tutti per uno e una storia per tutti!
Classe 2 B


RIMINI IN TRAPPOLA
3 C
RIMINI IN TRAPPOLA

Classe 2^ C
Classe 1^ B
Prima parte
Seconda parte
STORIA
PROGETTO GRANDE GUERRA: "I RAGAZZI DEL '99 RACCONTANO LA GRANDE GUERRA "
La Divisione Julia partecipa insieme con altri istituti secondari e Licei di Trieste a questo importante percorso di arricchimento e riflessione.
Il progetto, e le iniziative ad esso correlate, intendono celebrare l'anniversario del primo conflitto mondiale anche con incontri di approfondimento, condivisione e confronto intergenerazionale fra giovani e meno giovani.
Referente del Progetto è la Professoressa Sichich.
CLICCA PER INGRANDIRE E LEGGERE

LABAORATORIO ESTEMPORANEO DI SCRITTURA CREATIVA
Percorso di produzione creativa di testi partendo da immagini disegnate dai giovani visitatori intervenuti all'Open day del 1 dicembre.
Un "disordine creativo" che genera brevi racconti
CLICCA PER VEDERE I VIDEO

Il Mio Canale
PROGETTO "SCIENZA PER MERENDA"
I NOSTRI LABORATORI DI SCIENZE E MATEMATICA REALIZZATI IN ORARIO EXTRACURRICOLARE CON LE CLASSI: I A - I F - I C - II B - II C
CLICCA SULL'IMMAGINE E SFOGLIA PER PASSARE IN RASSEGNA I MOMENTI PIÙ SIGNIFICATIVI.
Prof.ssa Rosati

CLICCA E GUARDA IL VIDEO QUI SOTTO
.
CLICCA QUI SOTTO PER GUARDARE LA SLIDE SHOW DEI NOSTRI EVENTI
SALOTTO LETTERARIO CON LIBRI IN MOVIMENTO!
BOOKCROSSING ALLA BIBLIODJ

Appuntamenti mensili per condividere le proprie letture tra persone interessate a scambiarsi pensieri opinioni e libri
Gli incontri si terranno nella Biblioteca della Divisione Julia, in Viale XX Settembre n. 26 al primo piano, il lunedì dalle 16.30 alle 18.00 a partire da lunedì 23 ottobre.
Ciascun partecipante porterà con sé un libro che ha letto recentemente e potrà parlarne ai partecipanti per promuoverne la lettura in comune.
Al termine del giro di presentazione e considerazioni, i libri verranno deposti sul tavolo per essere messi in condivisione.
A distanza di un mese i partecipanti riporteranno i libri presi in prestito e si potrà riprendere assieme la chiacchierata e le considerazioni fatte .
Ad ogni incontro nuovi libri prenderanno posto sul tavolo per ulteriori letture....
L'iniziativa è ospitata dalla biblioteca DJ ed è organizzata da Flavia Mangiaracina alla quale potete rivolgervi per chiedere informazioni
inviando una e-mail flaviats@virgilio.it
SFOGLIA IL NOSTRO GIORNALE "TUTTI IN PLATEA"- PARTE PRIMA E PARTE SECONDA- LEGGI "LA GAZZETTA DELLO SHOW" 2016/17
CONTRASTARE LE DIPENDENZE A TEMPO DI RAP
I rappers Jay Rah e Theo La Vecia ospiti del Laboratorio di poesia EMOZIONI A TEMPO DI RAP Grazie al sostegno di A.L.T., gli alunni delle classi terze rappano contro le dipendenze
PERLASCA, EROE INVISIBILE E INDIPENDENTE
Clicca sull'immagine per leggere il report di una giornata memorabile alla Divisione Julia
#IO LEGGO PERCHE': INVITO A PARTECIPARE
Nella settimana tra il 22 e il 30 ottobre 2016 sarà posibile recarsi presso la libreria Lovat, gemellata con le Biblioteche di Istituto -“Divisione Julia” e con la Biblioteca “Dardi” - per scegliere un libro, acquistarlo e donarlo alla nostra scuola. Ciò permetterà alla Biblioteca di Istituto di poter rinnovare ed arricchire la sua dotazione libraria al fine di promuovere il piacere della lettura, rivitalizzando i luoghi di incontro deputati alla circolazione e diffusione del materiale librario.
Presso la libreria Lovat sarà disponibile la nostra “lista dei desideri”.
Il numero dei libri donati nella libreria Lovat dal 22 al 30 ottobre, verrà poi RADDOPPIATO dagli Editori italiani .
L’iniziativa è promossa da AIE sotto l’egida del Centro per il Libro e la lettura del MiBACT , con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali, oltre che del MIUR.
Si auspica un’ampia e diffusa partecipazione.